Il sottovuoto è una tecnica di conservazione degli alimenti che permette di prolungarne la durata senza l’uso di conservanti chimici. Uno dei metodi più comuni per fare il sottovuoto è quello di utilizzare dei barattoli di vetro, ma spesso ci si chiede se sia necessario tenerli capovolti o meno. In questo articolo vedremo quanto devono stare a testa in giù i barattoli, come fare il sottovuoto per i sottoli, quanto tempo devono stare capovolti i barattoli per il sottovuoto e perché i vasetti non fanno il sottovuoto.
Sommario
Quanto devono stare a testa in giù i barattoli
Una delle domande più comuni riguardo al sottovuoto dei barattoli è quanto devono stare a testa in giù. In realtà, non è necessario capovolgere i barattoli per fare il sottovuoto. Infatti, il sottovuoto si crea grazie alla differenza di pressione tra l’interno del barattolo e l’esterno. Quando si fa il sottovuoto, l’aria viene aspirata dal barattolo e la pressione all’interno diminuisce, creando il vuoto. Non è quindi necessario capovolgere i barattoli per fare il sottovuoto.
Come fare il sottovuoto per i sottoli
Per fare il sottovuoto per i sottoli, è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, bisogna sterilizzare i barattoli e i coperchi bollendoli per almeno 10 minuti. Poi, bisogna riempire i barattoli con il cibo da conservare, lasciando uno spazio di almeno un centimetro dal bordo. A questo punto, bisogna chiudere i barattoli con i coperchi e metterli in una pentola con acqua bollente per almeno 30 minuti. Dopo averli tolti dall’acqua, bisogna lasciarli raffreddare a temperatura ambiente e verificare che i coperchi siano ben sigillati. Se il coperchio si muove quando si preme al centro, significa che il sottovuoto non è stato fatto correttamente.
Quanto tempo devono stare capovolti i barattoli per il sottovuoto
Come abbiamo visto, non è necessario capovolgere i barattoli per fare il sottovuoto. Tuttavia, se si vuole capovolgere i barattoli per motivi estetici o per evitare che il cibo si depositi sul coperchio, è possibile farlo. In questo caso, bisogna capovolgere i barattoli subito dopo averli tolti dall’acqua bollente e lasciarli capovolti per almeno 5 minuti. Dopo questo tempo, si possono rimettere a testa in su e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Perché i vasetti non fanno il sottovuoto
Spesso si pensa che i vasetti di vetro siano adatti per fare il sottovuoto, ma in realtà non è così. I vasetti di vetro non sono progettati per resistere alla pressione negativa del sottovuoto e possono rompersi facilmente. Inoltre, i vasetti di vetro non hanno un coperchio ermetico come i barattoli, il che rende difficile creare il vuoto all’interno. Per fare il sottovuoto, è quindi consigliabile utilizzare solo barattoli di vetro con coperchi ermetici.
Conclusioni
Come abbiamo visto, non è necessario capovolgere i barattoli per fare il sottovuoto. Tuttavia, se si vuole capovolgere i barattoli per motivi estetici o per evitare che il cibo si depositi sul coperchio, è possibile farlo. In ogni caso, è importante seguire le giuste procedure per fare il sottovuoto e utilizzare solo barattoli di vetro con coperchi ermetici. In questo modo, si potranno conservare gli alimenti in modo sicuro e prolungarne la durata senza l’uso di conservanti chimici.