Liquore al finocchietto selvatico siciliano: ricetta

Il finocchietto selvatico è una pianta aromatica molto diffusa in Sicilia, che cresce spontaneamente nei campi e lungo le strade di campagna. Grazie al suo aroma intenso e alle sue proprietà benefiche per la salute, il finocchietto selvatico viene utilizzato in cucina per preparare numerosi piatti, tra cui anche il liquore al finocchietto selvatico siciliano.

In che periodo si raccoglie il finocchietto selvatico

Il finocchietto selvatico viene raccolto in primavera, quando i fiori sono ancora chiusi e le foglie sono tenere e profumate. Per ottenere un liquore di qualità, è importante scegliere solo le parti migliori della pianta e raccoglierle al momento giusto.

Cosa fare con i fiori di finocchietto selvatico

I fiori di finocchietto selvatico sono molto profumati e possono essere utilizzati per preparare un liquore dal sapore intenso e aromatico. Per preparare il liquore, è necessario utilizzare solo i fiori freschi e profumati, che vanno lasciati macerare in alcool per alcune settimane.

Quanto costa al kg il finocchietto selvatico

Il prezzo del finocchietto selvatico può variare a seconda della zona di raccolta e della quantità acquistata. In genere, il prezzo al kg si aggira intorno ai 10-15 euro, ma può variare anche in base alla stagione e alla disponibilità del prodotto.

Cosa cura il finocchietto

Il finocchietto selvatico è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute. Grazie al suo contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, il finocchietto selvatico può aiutare a migliorare la digestione, ridurre l’infiammazione e prevenire alcune malattie.

Leggi:  Polvere di baobab: a cosa serve?

Ricetta del liquore al finocchietto selvatico siciliano

Per preparare il liquore al finocchietto selvatico siciliano, sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 500 g di fiori di finocchietto selvatico freschi
  • 1 litro di alcool a 95 gradi
  • 1 litro di acqua
  • 500 g di zucchero

Procedimento

  1. Lavare i fiori di finocchietto selvatico e lasciarli asciugare per qualche ora.
  2. Mettere i fiori in un barattolo di vetro e coprirli con l’alcool a 95 gradi.
  3. Chiudere il barattolo e lasciarlo macerare per almeno 20 giorni, agitando ogni tanto.
  4. Dopo 20 giorni, filtrare il liquido con un colino a maglia fine.
  5. In un pentolino, sciogliere lo zucchero nell’acqua e portare a ebollizione.
  6. Lasciare raffreddare lo sciroppo di zucchero e aggiungerlo al liquore di finocchietto selvatico.
  7. Mescolare bene e imbottigliare il liquore.
  8. Lasciare riposare il liquore per almeno una settimana prima di consumarlo.

Conclusioni

Il liquore al finocchietto selvatico siciliano è una bevanda dal sapore intenso e aromatico, che si ottiene grazie alla macerazione dei fiori di finocchietto selvatico nell’alcool. Grazie alle proprietà benefiche del finocchietto selvatico, il liquore può aiutare a migliorare la digestione e a prevenire alcune malattie. La ricetta del liquore al finocchietto selvatico siciliano è semplice e facile da preparare, e può essere un’ottima idea regalo per amici e parenti.

Lascia un commento