Cosa si intende con il termine coordinazione
La coordinazione è una capacità motoria fondamentale che permette di eseguire movimenti complessi e precisi. Si tratta di una funzione che coinvolge il sistema nervoso centrale, il sistema muscolare e il sistema scheletrico, e che permette di integrare e controllare i movimenti di diverse parti del corpo.
Cosa si intende per coordinazione motoria
La coordinazione motoria è la capacità di eseguire movimenti complessi e precisi, che richiedono l’integrazione e il controllo di diverse parti del corpo. Si tratta di una funzione che coinvolge il sistema nervoso centrale, il sistema muscolare e il sistema scheletrico, e che permette di eseguire attività come camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare e manipolare oggetti.
Quali sono le 3 capacità coordinative
- Equilibrio: la capacità di mantenere il controllo del proprio corpo in posizione statica o in movimento, anche su superfici instabili.
- Agilità: la capacità di cambiare rapidamente direzione e velocità di movimento, mantenendo il controllo del proprio corpo.
- Ritmo: la capacità di coordinare i movimenti del proprio corpo con il tempo e la musica, o con altri stimoli esterni.
Quali sono le 7 capacità coordinative
- Equilibrio statico: la capacità di mantenere il controllo del proprio corpo in posizione statica, ad esempio in piedi su un piede solo.
- Equilibrio dinamico: la capacità di mantenere il controllo del proprio corpo in movimento, ad esempio durante la corsa o il salto.
- Coordinazione occhio-mano: la capacità di coordinare i movimenti delle mani con la vista, ad esempio durante il lancio di una palla.
- Coordinazione occhio-piede: la capacità di coordinare i movimenti dei piedi con la vista, ad esempio durante il calcio o il basket.
- Coordinazione bimanuale: la capacità di coordinare i movimenti delle due mani, ad esempio durante la manipolazione di oggetti.
- Coordinazione intersegmentale: la capacità di coordinare i movimenti di diverse parti del corpo, ad esempio durante la corsa o il salto.
- Ritmo: la capacità di coordinare i movimenti del proprio corpo con il tempo e la musica, o con altri stimoli esterni.
La coordinazione è una capacità fondamentale per lo sviluppo motorio e per la performance sportiva. Per migliorare la propria coordinazione, è possibile eseguire esercizi specifici che mirano a sviluppare le diverse capacità coordinative, come ad esempio esercizi di equilibrio, di agilità, di coordinazione occhio-mano e occhio-piede, di coordinazione bimanuale e intersegmentale, e di ritmo.
Conclusioni
La coordinazione è una capacità motoria fondamentale che permette di eseguire movimenti complessi e precisi, che richiedono l’integrazione e il controllo di diverse parti del corpo. Esistono diverse capacità coordinative, come l’equilibrio, l’agilità, il ritmo e la coordinazione occhio-mano e occhio-piede, che possono essere sviluppate attraverso esercizi specifici. Migliorare la propria coordinazione può avere benefici sia per lo sviluppo motorio che per la performance sportiva.